Indietro
Kraków Wyspiańskiego
La Cracovia di Wyspiański
Itinerari
Tempo di permanenza previsto: 05:00
Grado di difficoltà: Per medio-avanzati
Lunghezza del percorso: 8,5 km
Grado di difficoltà: Per medio-avanzati
Lunghezza del percorso: 8,5 km
Kraków
Regione turistica: Tarnów i okolice
Il percorso La Cracovia di Wyspiański si articola in diversi luoghi legati all'opera dell'artista.
Il percorso La Cracovia di Wyspiański si articola in diversi luoghi legati all'opera dell'artista.
Dettagli dell’itinerario
1) Chiesa detta “Skałka”
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 15 min
Nella cripta sottostante la chiesa un “pantheon nazionale” è stato creato. L’idea è venuta da un professore dell’Università Jaghiellonica, Józef Łepkowski. La cripta è stata inaugurata in occasione del 400° anniversario della morte di Jan Długosz nel 1880. Durante la processione ci furono deposte le ceneri del cronista deceduto. Da allora, la cripta è stata utilizzata per seppellire i più eminenti rappresentanti della cultura polacca, tra gli altri Stanisław Wyspiański e Czesław Miłosz.
2) La casa di Długosz
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 15 min
La casa di Długosz è stata costruita nel Trecento. Nella metà del Quattrocento è stata data a Jan Długosz, il quale abitava gli fino al 1480 e in quel luogo ha scritto le sue fondamentali opere. Dal 1873, la casa ospitava l’atelier di scultura di Franciszek Wyspiański, padre di Stanisław.
3) Museo della Facoltà di Medicina dell’Università Jaghiellonica
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 15 min
L’arredamento della casa della Società dei Medici di Cracovia è stato affidato all’artista locale, Stanisław Wyspiański. Nato nel 1869 a Cracovia, l’artista aveva già decorato con policromie la chiesa dei frati francescani, aveva collaborato al rinnovo delle chiese Santa Maria e Santa Croce nonché al lavoro in molti siti meno importanti. Wyspiański ha creato un’opera incredibile, a partire dalla scelta dei colori delle pareti, attraverso i motivi sui tappeti “Kelim” e fino alle decorazioni di mobili. Secondo l’aneddoto, quando gli è stato chiesto perché aveva progettato poltrone non molto comode, avrebbe risposto di averlo fatto deliberatamente in modo che i partecipanti alle riunioni prolungate della Società non si addormentassero. È stata realizzata anche una magnifica scalinata dalla famosa balaustra con un motivo di foglie di castagno e un capolavoro dell’arte applicata dell’epoca: una vetrata che rappresenta Apollo come personificazione del Sole dalla teoria di Copernico (queste e altre opere sono visibili oggi nel Museo Wyspiański di Cracovia).
4) Casa dei Szołayski
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 25 min
Il palazzo si trova in piazza Szczepański. Nel 1904 è stato donato al Museo Nazionale dalla famiglia Szołayski, per trasformarlo in un museo d’arte. La sezione che si trova oggi nel palazzo, porta il nome “Museo Stanisław Wyspiański” ed è specializzata nell’arte del periodo della Giovane Polonia. Il 1 febbraio 2013, all’occasione del primo anniversario della morte di Wisława Szymborska, premiata da Nobel, nel palazzo è stata inaugurata l’esposizione “Szuflandia Szymborskiej” (Cassettiario di Szymborska).
5) Cracovia - l’Università Jaghiellonica. Collegio Nowodworski
Tempo di accesso: 5 min, Durata della visita: 15 min
Il Collegio Nowodworski, in stile barocco, costruito negli anni 1638-1643, è stato dotato nel 1855 di una nuova ala in stile neo-barocco. È una delle scuole secondarie più antiche in Polonia, subordinata all’Accademia di Cracovia. Tra gli discepoli famosi del Collegio, c’erano il futuro re, Jan Sobieski, il futuro generale Józef Bem e i pittori Jan Matejko e Stanisław Wyspiański.
6) Cracovia - Chiesa S. Francesco d’Assisi
Tempo di accesso: 10 min, Durata della visita: 15 min
La Chiesa S. Francesco d’Assisi (frati francescani) è uno dei monumenti più antichi di Cracovia. Il corpo principale è stato costruito negli anni 1237-1269. Nella prima metà del Quattrocento è stato radicalmente ristrutturato. Nel 1850, durante l’incendio di Cracovia, la chiesa è stata completamente distrutta. Il monumento è stato ricostruito nel 1912. Nella facciata, sopra l’ingresso, si trova la famosa vetrata di Stanisław Wyspiański: Dio Padre - creazione del mondo. Nella chiesa si possono ammirare anche altre vetrate di Wyspiański, tra l’altro le immagini della Beata Salomea e di S. Francesco.
7) Cracovia - il monumento a Stanisław Wyspiański
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 15 min
Sulla piazza davanti all’edificio del Museo Nazionale di Cracovia, vale la pena vedere il monumento a Stanisław Wyspiański. Realizzato nel 1982 da Marian Konieczny, esso rappresenta Stanisław Wyspiański circondato da personaggi che popolano le sue opere.
8) Fine - ritorno al parcheggio
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 15 min
Nella cripta sottostante la chiesa un “pantheon nazionale” è stato creato. L’idea è venuta da un professore dell’Università Jaghiellonica, Józef Łepkowski. La cripta è stata inaugurata in occasione del 400° anniversario della morte di Jan Długosz nel 1880. Durante la processione ci furono deposte le ceneri del cronista deceduto. Da allora, la cripta è stata utilizzata per seppellire i più eminenti rappresentanti della cultura polacca, tra gli altri Stanisław Wyspiański e Czesław Miłosz.
2) La casa di Długosz
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 15 min
La casa di Długosz è stata costruita nel Trecento. Nella metà del Quattrocento è stata data a Jan Długosz, il quale abitava gli fino al 1480 e in quel luogo ha scritto le sue fondamentali opere. Dal 1873, la casa ospitava l’atelier di scultura di Franciszek Wyspiański, padre di Stanisław.
3) Museo della Facoltà di Medicina dell’Università Jaghiellonica
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 15 min
L’arredamento della casa della Società dei Medici di Cracovia è stato affidato all’artista locale, Stanisław Wyspiański. Nato nel 1869 a Cracovia, l’artista aveva già decorato con policromie la chiesa dei frati francescani, aveva collaborato al rinnovo delle chiese Santa Maria e Santa Croce nonché al lavoro in molti siti meno importanti. Wyspiański ha creato un’opera incredibile, a partire dalla scelta dei colori delle pareti, attraverso i motivi sui tappeti “Kelim” e fino alle decorazioni di mobili. Secondo l’aneddoto, quando gli è stato chiesto perché aveva progettato poltrone non molto comode, avrebbe risposto di averlo fatto deliberatamente in modo che i partecipanti alle riunioni prolungate della Società non si addormentassero. È stata realizzata anche una magnifica scalinata dalla famosa balaustra con un motivo di foglie di castagno e un capolavoro dell’arte applicata dell’epoca: una vetrata che rappresenta Apollo come personificazione del Sole dalla teoria di Copernico (queste e altre opere sono visibili oggi nel Museo Wyspiański di Cracovia).
4) Casa dei Szołayski
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 25 min
Il palazzo si trova in piazza Szczepański. Nel 1904 è stato donato al Museo Nazionale dalla famiglia Szołayski, per trasformarlo in un museo d’arte. La sezione che si trova oggi nel palazzo, porta il nome “Museo Stanisław Wyspiański” ed è specializzata nell’arte del periodo della Giovane Polonia. Il 1 febbraio 2013, all’occasione del primo anniversario della morte di Wisława Szymborska, premiata da Nobel, nel palazzo è stata inaugurata l’esposizione “Szuflandia Szymborskiej” (Cassettiario di Szymborska).
5) Cracovia - l’Università Jaghiellonica. Collegio Nowodworski
Tempo di accesso: 5 min, Durata della visita: 15 min
Il Collegio Nowodworski, in stile barocco, costruito negli anni 1638-1643, è stato dotato nel 1855 di una nuova ala in stile neo-barocco. È una delle scuole secondarie più antiche in Polonia, subordinata all’Accademia di Cracovia. Tra gli discepoli famosi del Collegio, c’erano il futuro re, Jan Sobieski, il futuro generale Józef Bem e i pittori Jan Matejko e Stanisław Wyspiański.
6) Cracovia - Chiesa S. Francesco d’Assisi
Tempo di accesso: 10 min, Durata della visita: 15 min
La Chiesa S. Francesco d’Assisi (frati francescani) è uno dei monumenti più antichi di Cracovia. Il corpo principale è stato costruito negli anni 1237-1269. Nella prima metà del Quattrocento è stato radicalmente ristrutturato. Nel 1850, durante l’incendio di Cracovia, la chiesa è stata completamente distrutta. Il monumento è stato ricostruito nel 1912. Nella facciata, sopra l’ingresso, si trova la famosa vetrata di Stanisław Wyspiański: Dio Padre - creazione del mondo. Nella chiesa si possono ammirare anche altre vetrate di Wyspiański, tra l’altro le immagini della Beata Salomea e di S. Francesco.
7) Cracovia - il monumento a Stanisław Wyspiański
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 15 min
Sulla piazza davanti all’edificio del Museo Nazionale di Cracovia, vale la pena vedere il monumento a Stanisław Wyspiański. Realizzato nel 1982 da Marian Konieczny, esso rappresenta Stanisław Wyspiański circondato da personaggi che popolano le sue opere.
8) Fine - ritorno al parcheggio
Obiekty na trasie
-
Aperto: Lun 09:00 - 17:00 Mar 09:00 - 17:00 Mer 09:00 - 17:00 Gio 09:00 - 17:00 Ven. 09:00 - 17:00 Sabb 09:00 - 17:00 Dom 09:00 - 17:00Plac Wszystkich Świętych 2, 31-004 Kraków
-
Palazzo degli Szołayski intitolato a Feliks Jasień...
Aperto: Mar 10:00 - 17:00 Mer 10:00 - 16:00 Gio 10:00 - 16:00 Ven. 10:00 - 16:00 Sabb 10:00 - 17:00 Dom 10:00 - 16:00pl. Szczepański 9, 31-011 Kraków