Indietro
Ojców
Ojców
Itinerari
Tempo di permanenza previsto: 05:00
Grado di difficoltà: Per medio-avanzati
Lunghezza del percorso: 7 km
Grado di difficoltà: Per medio-avanzati
Lunghezza del percorso: 7 km
Ojców
Regione turistica: Jura Krakowsko-Częstochowska
Il percorso presenta i siti turistici più importanti della “Svizzera polacca”.
Il percorso presenta i siti turistici più importanti della “Svizzera polacca”.
Dettagli dell’itinerario
1) Brama Krakowska (Portale di Cracovia)
Tempo di accesso: 40 min, Durata della visita: 10 min
Con il passare dei secoli, si sono create interessanti formazioni rocciose, i cosiddetti portali in pietra. Uno dei portali è proprio la Brama Krakowska, alta di circa 15 m. Secondo la tradizione, una via commerciale dal Silesia a Cracovia passava lì, ma nessuna fonte corrobora questa tesi.
2) La Grotta “Buia”
Tempo di accesso: 15 min, Durata della visita: 10 min
La Grotta “Buia” (pol. Jaskinia Ciemna) è una delle maggiori attrazioni del Parco Nazionale di Ojców. Si trova nella montagna Koronna. Era la più antica residenza dell’uomo in Polonia - 120 mila anni fa, un gruppo di Neanderthal rimase temporaneamente qui e cacciò; questi ominidi lasciarono i loro attrezzi dietro di loro. La grotta comincia con una precamera, quindi continua con un passaggio angusto. In fondo ci sono depositi alluvionali e alla fine si possono osservare delle marmitte dei giganti. Purtroppo, le formazioni calcarei sono state distrutte nel Ottocento durante le ricerche in grotta.
3) Il punto panoramico a Jonaszówka
Tempo di accesso: 45 min, Durata della visita: 10 min
All’interno del Parco Nazionale della valle di Prądnik, c’è una roccia alta di 20 m, chiamata Jonaszówka. In cima alla roccia c’è un punto panoramico da cui si può ammirare Ojców e dintorni. Sulla cima, recintata con una barriera, c'è un pannello informativo con un panorama dell'area.
4) Cosa vale la pena di vedere al Parco Nazionale di Ojców?
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 10 min
All’interno del Parco Nazionale di Ojców si può vedere tra l’atro i castelli a Ojców e Pieskowa Skała, la cappella “sull’acqua”, l’eremitaggio della Beata Salomea. L'intera area è ricca di varie formazioni rocciose e grotte.
5) Ruine del castello cavalleresco
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 20 min
Il castello cavalleresco di Ojców, risalente al Duecento, fu ampliato nella seconda metà del Trecento dal re Casimiro il Grande. Gravemente danneggiato durante le guerre svedesi del Seicento, fu ricostruito nel 1660. Attualmente è in rovina. Sono preservati tuttora: la porta d’ingresso gotica e la torre di pietra in forma ottagonale (dal Trecento), frammenti dei mura della cappella del castello e dei mura di circonferenza.
6) La cappella “sull’acqua”
Tempo di accesso: 15 min, Durata della visita: 10 min
Verso la fine del Ottocento lo zar Nicola II sotto il dominio del quale si trovava Ojców, ha emanato un decreto che vietava l’erezione di qualsiasi edificio religioso su quella terra. Le azioni anticattoliche e le azioni contro tutte le pratiche religiose furono una delle forme fondamentali della russificazione. Tuttavia, come si è scoperto, il decreto non fu formulato con precisione. Nel pieno rispetto della legge, la cappella fu costruita non sulla terra, ma sull'acqua.
7) La Grotta di Łokietek
Tempo di accesso: 45 min, Durata della visita: 20 min
La Grotta di Łokietek, chiamata anche Grotta Reale, si trova sul versante della Montagna Chełmowa. L’accesso alla grotta passa attraverso un passaggio stretto, dal quale portano due corridoi: uno alla cosiddetta “camera da letto” e un altro alla “cucina”. Nel 1927 la grotta è stata dichiarata un monumento. Il suo nome è dovuto alla leggenda secondo la quale Władysław Łokietek aveva trovato lì rifugio dalle truppe del re ceco, Venceslao II.
8) Fine - ritorno al parcheggio
Tempo di accesso: 40 min, Durata della visita: 10 min
Con il passare dei secoli, si sono create interessanti formazioni rocciose, i cosiddetti portali in pietra. Uno dei portali è proprio la Brama Krakowska, alta di circa 15 m. Secondo la tradizione, una via commerciale dal Silesia a Cracovia passava lì, ma nessuna fonte corrobora questa tesi.
2) La Grotta “Buia”
Tempo di accesso: 15 min, Durata della visita: 10 min
La Grotta “Buia” (pol. Jaskinia Ciemna) è una delle maggiori attrazioni del Parco Nazionale di Ojców. Si trova nella montagna Koronna. Era la più antica residenza dell’uomo in Polonia - 120 mila anni fa, un gruppo di Neanderthal rimase temporaneamente qui e cacciò; questi ominidi lasciarono i loro attrezzi dietro di loro. La grotta comincia con una precamera, quindi continua con un passaggio angusto. In fondo ci sono depositi alluvionali e alla fine si possono osservare delle marmitte dei giganti. Purtroppo, le formazioni calcarei sono state distrutte nel Ottocento durante le ricerche in grotta.
3) Il punto panoramico a Jonaszówka
Tempo di accesso: 45 min, Durata della visita: 10 min
All’interno del Parco Nazionale della valle di Prądnik, c’è una roccia alta di 20 m, chiamata Jonaszówka. In cima alla roccia c’è un punto panoramico da cui si può ammirare Ojców e dintorni. Sulla cima, recintata con una barriera, c'è un pannello informativo con un panorama dell'area.
4) Cosa vale la pena di vedere al Parco Nazionale di Ojców?
Tempo di accesso: 20 min, Durata della visita: 10 min
All’interno del Parco Nazionale di Ojców si può vedere tra l’atro i castelli a Ojców e Pieskowa Skała, la cappella “sull’acqua”, l’eremitaggio della Beata Salomea. L'intera area è ricca di varie formazioni rocciose e grotte.
5) Ruine del castello cavalleresco
Tempo di accesso: 30 min, Durata della visita: 20 min
Il castello cavalleresco di Ojców, risalente al Duecento, fu ampliato nella seconda metà del Trecento dal re Casimiro il Grande. Gravemente danneggiato durante le guerre svedesi del Seicento, fu ricostruito nel 1660. Attualmente è in rovina. Sono preservati tuttora: la porta d’ingresso gotica e la torre di pietra in forma ottagonale (dal Trecento), frammenti dei mura della cappella del castello e dei mura di circonferenza.
6) La cappella “sull’acqua”
Tempo di accesso: 15 min, Durata della visita: 10 min
Verso la fine del Ottocento lo zar Nicola II sotto il dominio del quale si trovava Ojców, ha emanato un decreto che vietava l’erezione di qualsiasi edificio religioso su quella terra. Le azioni anticattoliche e le azioni contro tutte le pratiche religiose furono una delle forme fondamentali della russificazione. Tuttavia, come si è scoperto, il decreto non fu formulato con precisione. Nel pieno rispetto della legge, la cappella fu costruita non sulla terra, ma sull'acqua.
7) La Grotta di Łokietek
Tempo di accesso: 45 min, Durata della visita: 20 min
La Grotta di Łokietek, chiamata anche Grotta Reale, si trova sul versante della Montagna Chełmowa. L’accesso alla grotta passa attraverso un passaggio stretto, dal quale portano due corridoi: uno alla cosiddetta “camera da letto” e un altro alla “cucina”. Nel 1927 la grotta è stata dichiarata un monumento. Il suo nome è dovuto alla leggenda secondo la quale Władysław Łokietek aveva trovato lì rifugio dalle truppe del re ceco, Venceslao II.
8) Fine - ritorno al parcheggio