Indietro
Szczucin, Zalipie, Brzesko i Okocim
Szczucin, Zalipie, Brzesko e Okocim
Itinerari
Tempo di permanenza previsto: 08:00
Grado di difficoltà: Per principianti
Lunghezza del percorso: 74
Grado di difficoltà: Per principianti
Lunghezza del percorso: 74
Szczucin
Regione turistica: Tarnów i okolice
Szczucin, Zalipie, Brzesko e Okocim
Szczucin, Zalipie, Brzesko e Okocim
Dettagli dell’itinerario
1) Muzeum Drogownictwa (museo della costruzione stradale) - il corpo dell’edificio principale con due torri e una campata ad arco ricorda la forma di un ponte. Il museo raccoglie ogni tipo di oggetti che ricordano la costruzione stradale. Si possono visitare due esposizioni: una esterna, dove si possono vedere le macchine e le attrezzature che un tempo erano utilizzate dai costruttori stradali, e una interna, dove sono esposti oggetti legati alla costruzione e manutenzione di strade e ponti, il modo di lavorare nei cantieri sotto forma di scenette con figure a grandezza naturale, nonché strade e ponti nell'arte. Il museo comprende anche un museo all’aria aperta di macchine per la costruzione stradale, allestito su un sentiero a forma spirale, lungo di 1 km. Il sentiero è fatto di lastricati, contiene anche elementi stradali originali (cordoli, condotte, griglie fognarie). L’edificio è legato al museo all’aria aperta da una passerella di 51 m.
Durata della visita: 2 ore
Partiamo in macchina per il villaggio Zalipie (23 km).
2) Zalipie - viallaggio sul percorso dell’architettura in legno della regione Piccola Polonia, è un museo vivo all’aria aperta di una tradizione insolita: un villaggio di pittrici, lo slogan pubblicitario delle quali è: “I villini in fiori dipinti”. Il villaggio è famoso per i suoi villini dipinti di bellissimi motivi floreali. Le composizioni a fiori decorano anche la caserma dei pompieri, la parrocchia, il centro sociale, il centro comunitario, i pozzi, i steccati e altri elementi di piccola architettura. A Zalipie si possono trovare circa 40 case dipinte.
3) Il recinto di Felicja Curyłowa - dopo la II Guerra Mondiale, grazie alla pittrice di talento, Felicja Curyłowa, Zalipie è diventato un centro della pittura popolare. Curyłowa promuoveva Zalipie su territorio nazionale e all’estero, sceglieva anche le case per i concorsi. La casa e il recinto della pittrice sono state comprate, dopo la sua morte, da Cepelia e trasferite nel 1978 al museo regionale di Tarnów. Il complesso è costituito dalla casa di Felicja, dalla stalla, dal capanno e da un villino con aia, che è stato trasferito lì.
4) La casa delle pittrici - centro culturale, dove vengono esposte opere degli artisti di Zalipie e dove si trova un’esposizione fotografica del concorso annuale delle case dipinte.
I visitatori di Zalipie vengono guidati al recinto di F. Curyłowa e alla casa delle pittrici da cartelloni informativi.
Durata della visita di Zalipie: 2 ore.
Da Zalipie andiamo a Brzesko (56 km).
5) Brzesko e Okocim (attualmente il villaggio Okocim si trova nei confini amministrativi di Brzesko) - Brzesko è un villaggio storico famoso per la birreria Okocim.
Sulla piazza centrale si possono ammirare edifici antichi in stile eclettico, una chiesa e il palazzo comunale.
6) Chiesa S. Giacomo Apostolo - corpo neogotico con dei bellissimi elementi storici nella parte adiacente alla piazza, risalenti alla metà del Quattrocento.
7) Il palazzo comunale - un edificio eclettico con una torre di 4 piani, costruito negli anni 1909-1910. La facciata è decorata da un mosaico con lo stemma municipale e la finestra della scalinata è dotata di una vetrata con fiori in stile Art Nouveau.
Se si esce dalla piazza centrale, andando a sud, si arriva in via Adama Mickiewicza. Dopo 700 metri, giriamo a sinistra, in via Browarna e arriviamo alla birreria Okocim (700 m).
8) La birreria Okocim può essere visitata su appuntamento. È un interessante monumento industriale, perfettamente integrato nel paesaggio. La birreria è stata fondata dal birraio Jan Ewangelista Goetz. Piccola agli inizi, la birreria è diventata col tempo uno dei più grandi stabilimenti di questo tipo in Austria-Ungheria, e poi in tutta Europa. Sulla piazza davanti alla birreria, si trova una statua di Jan Albin Goetz (figlio del fondatore), progettata da Antoni Madeyski. Dopo la visita della birreria, prendiamo la via Barona Jana Goetza, per arrivare, dopo 100 m, al palazzo dei Goetz.
9) Il palazzo dei Goetz - il palazzo rinnovato, neo-barocco e neo-rococò dell’industriale Jan II Albin Goetz-Okocimski, risalente agli anni 1898-1900. Attualmente, è sede di un albergo.
Durata della visita: 2,5 ore.
Durata della visita: 2 ore
Partiamo in macchina per il villaggio Zalipie (23 km).
2) Zalipie - viallaggio sul percorso dell’architettura in legno della regione Piccola Polonia, è un museo vivo all’aria aperta di una tradizione insolita: un villaggio di pittrici, lo slogan pubblicitario delle quali è: “I villini in fiori dipinti”. Il villaggio è famoso per i suoi villini dipinti di bellissimi motivi floreali. Le composizioni a fiori decorano anche la caserma dei pompieri, la parrocchia, il centro sociale, il centro comunitario, i pozzi, i steccati e altri elementi di piccola architettura. A Zalipie si possono trovare circa 40 case dipinte.
3) Il recinto di Felicja Curyłowa - dopo la II Guerra Mondiale, grazie alla pittrice di talento, Felicja Curyłowa, Zalipie è diventato un centro della pittura popolare. Curyłowa promuoveva Zalipie su territorio nazionale e all’estero, sceglieva anche le case per i concorsi. La casa e il recinto della pittrice sono state comprate, dopo la sua morte, da Cepelia e trasferite nel 1978 al museo regionale di Tarnów. Il complesso è costituito dalla casa di Felicja, dalla stalla, dal capanno e da un villino con aia, che è stato trasferito lì.
4) La casa delle pittrici - centro culturale, dove vengono esposte opere degli artisti di Zalipie e dove si trova un’esposizione fotografica del concorso annuale delle case dipinte.
I visitatori di Zalipie vengono guidati al recinto di F. Curyłowa e alla casa delle pittrici da cartelloni informativi.
Durata della visita di Zalipie: 2 ore.
Da Zalipie andiamo a Brzesko (56 km).
5) Brzesko e Okocim (attualmente il villaggio Okocim si trova nei confini amministrativi di Brzesko) - Brzesko è un villaggio storico famoso per la birreria Okocim.
Sulla piazza centrale si possono ammirare edifici antichi in stile eclettico, una chiesa e il palazzo comunale.
6) Chiesa S. Giacomo Apostolo - corpo neogotico con dei bellissimi elementi storici nella parte adiacente alla piazza, risalenti alla metà del Quattrocento.
7) Il palazzo comunale - un edificio eclettico con una torre di 4 piani, costruito negli anni 1909-1910. La facciata è decorata da un mosaico con lo stemma municipale e la finestra della scalinata è dotata di una vetrata con fiori in stile Art Nouveau.
Se si esce dalla piazza centrale, andando a sud, si arriva in via Adama Mickiewicza. Dopo 700 metri, giriamo a sinistra, in via Browarna e arriviamo alla birreria Okocim (700 m).
8) La birreria Okocim può essere visitata su appuntamento. È un interessante monumento industriale, perfettamente integrato nel paesaggio. La birreria è stata fondata dal birraio Jan Ewangelista Goetz. Piccola agli inizi, la birreria è diventata col tempo uno dei più grandi stabilimenti di questo tipo in Austria-Ungheria, e poi in tutta Europa. Sulla piazza davanti alla birreria, si trova una statua di Jan Albin Goetz (figlio del fondatore), progettata da Antoni Madeyski. Dopo la visita della birreria, prendiamo la via Barona Jana Goetza, per arrivare, dopo 100 m, al palazzo dei Goetz.
9) Il palazzo dei Goetz - il palazzo rinnovato, neo-barocco e neo-rococò dell’industriale Jan II Albin Goetz-Okocimski, risalente agli anni 1898-1900. Attualmente, è sede di un albergo.
Durata della visita: 2,5 ore.
Obiekty na trasie
-
Percorso ciclabile della Vistola (con deviazioni p...
Lunghezza del percorso: 235Tipologia del percorso: ciclisticoJawiszowice -
Piastowska 2b, 32-800 Brzesko
-
Aperto: Lun 08:00 - 20:00 Mar 08:00 - 20:00 Mer 08:00 - 20:00 Gio 08:00 - 20:00 Ven. 08:00 - 20:00 Sabb 08:00 - 20:00 Dom 08:00 - 20:00Plac Kazimierza Wielkiego 8, 32-800 Brzesko