Kopalnia Soli Wieliczka
Miniera di Sale di Wieliczka
Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka
Regione turistica: Pogórza
La Miniera di Sale di Wieliczka è il più antico stabilimento per la produzione di sale in Polonia, e le sue origini risalgono al Medioevo, quando veniva orgogliosamente chiamata Magnum Sal – Gran Sale. Il più antico documento che getta luce sulla storia della miniera è il privilegio di Casimiro I del 1044, che chiama Wieliczka “magnum sal alias Wieliczka”. Per secoli è stata la fonte della ricchezza del paese e il fondamento materiale della cultura, mentre oggi è la meta turistica più visitata della Polonia. Diverse centinaia di anni di sfruttamento del giacimento di salgemma hanno modellato l’attuale disposizione spaziale degli scavi minerari. Nascosti sotto la città, disposti su nove livelli, raggiungono una profondità di 327 m. La Wieliczka sotterranea è composta di quasi 300 km di corridoi e di circa 3000 camere. La parte aperta ai visitatori copre una sezione di 3,5 chilometri, situata a una profondità compresa tra 64 m e 135 m. I turisti possono visitare, tra gli altri, due percorsi nella miniera: quello turistico e quello minerario. Il percorso turistico inizia nel pozzo Daniłowicz e ha una lunghezza di quasi 3 km. Si visitano oltre 20 spazi scavati nel sale, situati a 64-135 m di profondità (compresa la meravigliosa Cappella di Santa Kinga). Le magnifiche cappelle, gli incantevoli laghi sotterranei, gli attrezzi e i macchinari originali, le tracce conservate dei lavori minerari danno un’idea della lotta delle persone con gli elementi, del loro lavoro, delle passioni e delle credenze. I minatori di Wieliczka hanno lasciato in eredità decine di sculture e bassorilievi di sale. Al termine della visita, i turisti possono riposare nel complesso di camere a 125 metri nel sottosuolo, dove sono a disposizione dei negozi di souvenir, un ufficio postale e una taverna. Lungo il percorso si devono affrontare circa 1000 gradini, di cui 380 proprio all’inizio. La visita si svolge sempre sotto la supervisione di una guida e in un gruppo di massimo 40 persone. La temperatura nella miniera varia tra i 14° e i 16°C. Nel sotterraneo Museo delle Saline di Cracovia si possono ammirare antichi macchinari minerari, attrezzi e indumenti. La durata media della visita al Percorso turistico, che comprende il Museo delle Saline di Cracovia, è di circa 3,5 ore. La visita al Percorso minerario inizia presso il pozzo Regis e dura circa 3 ore. I turisti ricevono una tuta protettiva e attrezzature minerarie: una lampada, un assorbitore e un casco. La guida assegna loro una serie di compiti, grazie ai quali possono apprendere le peculiarità del lavoro del minatore, ad esempio misurare la concentrazione di metano e come estrarre e trasportare il sale. Il Percorso minerario è un’avventura indimenticabile, un affascinante incontro con tradizioni e riti minerari, una splendida idea per trascorrere del tempo in modo attivo. Il Percorso minerario prevede una discesa in ascensore fino al livello I (57 m). Si risale invece dal livello II, situato più in basso (101 m). La lunghezza complessiva del Percorso minerario è di 2 km. Il Percorso minerario è disponibile per le persone dai 10 anni in su. Nella Miniera di Sale “Wieliczka” opera un centro termale che si occupa del trattamento di malattie delle vie respiratorie superiori e inferiori nel microclima unico delle camere di sale sotterranee. Il complesso termale è costituito da tre camere situate a 135 metri sottoterra. Nei sotterranei della miniera di Wieliczka si organizzano convegni, banchetti, matrimoni, balli di Capodanno, concerti ed eventi sportivi.